Santorini

Sito archeologico di Akrotiri - Santorini Excursions - Santorini

Sito archeologico di Akrotiri

Il secondo più grande punto da vedere a Santorini. La città fiorita durante il periodo del bronzo anche a causa del suo porto era uno dei più grandi centri commerciali dell' Egeo. Un' eruzione violenta del vulcano fra il 1700 e il 1600 a. C. ha seppellito di cenere la città preistorica di Akrotiri, mentre i suoi abitanti erano già scappati. Gli scavi che sono cominiciati nel 1967 dal famoso archeologo greco Spyros Marinatos hanno portato alla luce edifici multipiani ben conservati, spazi per cerimonie religiose, abitazioni, affreschi e molti altri oggetti lasciati dagli abitanti antichi di Akrotiri. Caminerete sulle strade e le piazze di questa città, compiendo così una visita che vi rimarrà indimenticabile.

Il sito archeologico è aperto ogni giorno, eccetto il lunedì, dalle 10. 00 alle 17. 00. L' ingresso costa circa 5 euro per gli adulti, mentre sono in vigore sconti per bambini, studenti e persone di terza età. Per la visita ci vorranno circa 2 ore. Si arriva sia in macchina / moto sia con l' autobus di linea (KTEL), con percorsi frequenti.

Sito archeologico di Antica Thira

Dopo la distruzione di Akrotiri, durante l' 8° - 9° secolo a. C., coloni Dori di Sparta sono arrivati sull' isola con a capo Thiras, da cui ha preso il nome l' isola. La città costruita nel Messa Vouno (Montagna Interna), sopra la spiaggia odierna di Kamari, è rimasta senza mura a causa della fortezza naturale che offre la montagna all' altezza di 385 metri. Controllava tutta l' isola ed era collegata attraverso strade con tutti i porti di Ia (odierna Kamari) ed Eleusi (odierna Perissa). Fino ad oggi si salvano tempi, l' Agorà (il centro commerciale ed amministrativo della città), il teatro antico della città, Il Ginassio e altri monumenti molto interessanti.
Per visitare l' antica Thira ci vuole almeno un' ora. Si arriva in macchina, in moto o anche a piedi dalla base della montagna a Kamari, da dove ci vogliono circa 10 minuti per salire sulla montagna. Sarete ripagati dal luogo archeologico e la vista che godrete dalla cima della montagna. E` aperto ogni giorno, eccetto il lunedì dalle 9:00 alle 15:00.

Un altro da vedere con interesse archeologico è il Museo di Thira Preistorica, che contiene oggetti, affreschi e una riproduzione del sito archeologico di Akrotiri. Inoltre si può visitare il Museo Archeologico dove si trovano oggetti dall' Antica Thira e dalle Cicladi del periodo di bronzo. Tutti e due si trovano alla città di Firà.

Inoltre si può visitare il Museo Santozeum che si trova di fronte al Museo Archeologico e la stazione del funivia, dove vedrete una mostra di copie conformi di affreschi scoperti alle case del Sito Archeologico di Akrotiri. E` aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00 da maggio ad ottobre.

Castelli di Santorini

A Santorini si trovano cinque castelli costruiti prevalentemente durante il periodo veneziano.

Skaros o Roccia Alta o Rocca che si trova a Imerovigli.
Era il capoluogo di Santorini dopo gli anni bizantini fino al 18° secolo a. C. Alla Rocca Alta si era creata una cittadina. Questa cittadina si lasciava piano piano dai suoi abitanti dal 17° sec. circa a causa dei grandi terremoti successi in quel periodo. Ormai si salvano delle rovine e la roccia imponente guardando verso Thirassià e i vulcani.

Ad Ia, in uno dei paesi più mondani dell' isola si trovano le rovine del Castello di San Nicola. La sua esistenza si annovera già nel 1480 a. C. Era la città degli armatori del paese. Guardando verso Thirassià, proprio di fronte, si trova il punto preferito dei visitatori per vedere il tramonto.

Al paese di Pyrgos, camminando nelle strette stradine dell' isola verso la cima, incontriamo l' ingresso per il Castello, mura che proteggevano il paese dai pirati. Là troviamo anche la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, al punto più alto del castello. Costruita durante gli anni 1660 – 1661, in questa chiesa ogni Venerdì Santo si celebra l' epitaffio più importante del paese.

Il castello di Emporios, anche questo uno dei più noti e bei castelli dell' isola. Dispone un ingresso, e in seguito camminiamo fra le strette stradine con le case costruite l'una proprio incollata all' altra, con porte e finestre solo alla parte interna del castello per una migliore protezione degli abitanti dai pirati. Rimarrete incantati dalle piccole case, molte aventi come scalini grandi pietre incastrate nel muro, e dalle molte chiese esistenti nel vecchio paese.

Infine, durante gli anni medievali, Akrotiri era considerato uno dei castelli dell' isola e si chiamava La Ponta. Il centro della cittadina veniva ornato di Goulas, che fino al terremoto del 1956 era conservato in buonissima stato.
Kamari
Una delle spiagge più puloite (le si è assegnata una Bandiera Azzurra) con acque cristalline e pietrine nere vulcaniche. Forse è la spiaggia più adatta per famiglie, ha una cantina, sedie a sdraio e ombrelloni. Si possono fare anche water sports. Qui ci sono molti ristoranti, caffè, negozi e i due cinema dell' isola, uno all' aperto e uno coperto. Durante i mesi estivi la strada sopra la spiaggia, di lunghezza circa di 1 km, si trasforma in via pedonale, e quindi diventa una delle scelte più ideali per le vostre passeggiate.

Perissa & Perivolos
Altre due delle migliori e più note spiagge dell' isola. Si estendono in 2, 5 km di sabbia nera o pietrine vulcaniche e acqua limpida. Qui troverete tutte le comodità, come ombrelloni o sedie a sdraio, molte taverne, bar, negozi e alberghi. Inoltre qui si trovano i più noti beach bar e water sports che si possono combinare con il bagno, il caffè o la bevanda e molto divertimento! Dalla spiaggia di Kamari si parte il batello che naviga intorno alla montagna e porta alla spiaggia di Perissa, in caso che vogliate fare un percorso diverso di quello deimezzi di trasporto.
Monolithos
L' acqua non profonda e la sua sabbia fine nera rende la spiaggia di Monolithos una delle soluzioni più ideali per famiglie con bambini. Troverete sedie a sdraio e ombrelloni, cantina, beach volley e altre attività per bambini. Inoltre qui troverete 2 delle migliori taverne di pesce dell' isola.

Spiaggia Rossa & Bianca
Ad Akrotiri, vicino al sito archeologico, prendete la strada a destra, parcheggiate davanti alla chiesetta di San Nicola, poi seguite il sentiero dietro la roccia e vi preparate per un' immagine impressionante. Davanti a voi vedrete un grande muro di lava rossa (da cui prende il nome) e la bella spiaggia sotto, di sabbia rossonera e di pietrine, con acque cristalline. Seguendo il sentiero ci vorranno 5-10 minuti per arrivare alla spiaggia. Anche se troverete sedie a sdraio, ombrelloni e una piccola cantina, sarebbe buono avere con voi acqua e qualcosa da mangiare. La Spiaggia Bianca è una piccola baia dietro la spiaggia Rossa che si collega via mare. La sua caratteristica principale è il muro dietro questa piccola spiaggia che si forma di cenere bianca e di pomice provenienti dalle eruzioni dei vulcani di Santorini.
Vlychada
Una scelta ideale per chi vuole una spiaggia tranquilla. Con la caratteristica fine sabbia nera dell' isola e le acque pulite e relativamente non profonde, costituisce fra l' altro un bel posto per vedere il tramonto. Accanto alla spiaggia c'è un porticino dove i pescherecci ma anche gli yacht trovano un tranquillo ancoraggio. Inoltre qui troverete delle più belle taverne familiari e tradizionali che offrono piatti locali e pesce.

Fira
La capitale e il cuore dell' isola. Qui si trovano tutti i negozi, gli uffici statali, ristoranti e caffè costruiti sul ciglio della Caldera offrendo una vista incredibile alle isole vulcaniche che ci sono di fronte. Camminando sotto la chiesa di Ypapanti, sotto gli alberghi, vi troverete a Kato Firà, dove vedrete la case tradizionali scavate sulla roccia. Inoltrwe qui troverete anche i locali notturni-club dove si divertono gli abitanti ma anche i visitatori dell' isola. Si consiglia di prendere il sentiero dietro il funivia che vi porterà a Firostefani e Imerovigli.
Firostefani
Firostefani è l' estensione della città di Firà e dista appena 2 km. Qui, oltre le case tradizionali degli abitanti troverete molti alberghi con vista alla Caldera.

Imerovigli
Anche questo uno dei più bei paesi con vista alla Caldera dove si trovano molti alberghi. Qui troverete il sentiero per Skaros, la roccia imponente con le rovine del suo castello. Dietro la roccia si trova la bellissima chiesa di Theoskepasti. Tutti e due i posti si consigliano senza riserve per gli amanti delle camminate. Da qui si parte anche il sentiero della camminata al prossimo paese, Ia, sopra la Caldera.

Akrotiri
Un paese famoso per il suo sito archeologico che è stato scoperto qui. Noto anche per il suo casdtello, la sua vista e la tranquillità che offre. Ideale per il visitatore che desidera un posto tranquillo per rilassarsi e godere la vista.
Ια
Si crede come il paese più bello dell' isola. Al passato era la città dei proprietari delle navi, a causa di un piccolo cantiere navale che c'era al posto. Fino ad oggi si salvano le belle e ricche case dei signori del passato. Vista stupenda alla caldera, stradine strette fatte di marmo, negozietti, case tradizionali degli abitanti e alberghi, tutti costruiti sul ciglio del dirupo. L' atmosfera qui è magica durante l' ora del tramonto, di cui Ia è famosa. Vale la pena di visitare anche il Museo Navale che ha sede in una casa signorile. Ad Ia si trovano due porticini pittoreschi, Armeni e Ammoudi. Tutti e due sono proprio sotto il paese e potete andarci a piedi (circa 250 scalini) o con gli asinelli. Ad Ammoudi potete arrivarci anche in macchina o in moto. La vista, anche da qua, è stupenda. Una relativamente piccola banchina con piccole taverne, l' una accanto all' altra con piatti locali e psce freschissimo, continua fino al retro della roccia e porta alla chiesetta di San Nicola, costruita sulla roccia. Ammoudi è adatto anche per nuoto, per i più coraggiosi, perchè non si tratta di una spiaggia, ma le acque, azzurrissime, profonde e misteriose, vi invitano per un tuffo.

Pyrgos, Megalochori & Emporìo
Questi paesi sono noti per i loro castelli tradizionali, le strette stradine e per il fatto che sono rimasti quasi intatti dal turismo. Qui conoscerete la quotidianità degli abitanti alla parte meridionale dell' isola, alcune piccole taverne, imprese familiari e principalmente prodotti locali. Altri paesi rimasti intatti dal turismo sono Karterados, Messaria, Vothonas, Messa ed Exo Gonia e Vurvulos.

A causa del clima di Santorini, con molta umidità, le vigne si potano e si formano nel modo che si costruiscono i canestri. Così, quando il fogliame si infittisce, mantiene l' umidità e si autoannaffia. Tutte queste informazioni e molte altre potete prenderle dai molti vinifici che si trovano sull' isola. Potete anche provare le diverse varietà di vino.

Il vinificio Santo Winery
si trova a Pyrgos, quasi sopra il porto. Aperto dalla mattina al tramonto, offre una guida nei suoi spazi, assaggio dei vini e una vista incredibile. Nel posto si trova anche un caffè che rimane aperto per il tramonto, dove, fra l' altro, potete provare vini.

Il vinifico Koutsogiannopoulou o Volcano Wines
vi lascerà incantati. Entrando qui potete visitare il museo di vino, girare negli spazi del vinificio e assaggiare i vini. Durante i mesi estivi si organizzano serate greche con buffet e balli tradizionali seguiti dalla tradizionale rottura di piatti.
Il vinificio Boutari
è uno dei più noti e dei più grandi vinifici dell' isola.



Ci sono molti vinifici che si consigliano senza nessuna riserva, vale la pena però visitare i seguenti:
Il vinificio Gavalas a Megalochori, il vinificio Sigalas a Finikia di Ia e la Kanava Roussos a Messa Gonia.
Madonna Episkopi
Una delle chiese più belle e più vecchie dell' isola è quella della Madonna Episkopì. Si trova a Episkopì Gonias (fra Messa Gonia e Kamari) costruita dall' imperatore bizantino Komneno A'. Rimarete incantati dal suo cortile lastricato e dalla stessa chiesa con il suo templum di marmo. Nel giorno della festa, il 15 agosto, dopo la messa si offrono fava, vino e uva.
Ci sono anche molte chiese che vale la pena di visitare
La chiesa cattedrale ortodossa di Madonna Ypapanti
che festeggia il 2 febbraio, con le bellissime agiografie curate dal pittore di Santorini Cristoforo Asimìs quando si è ricostruita dopo il terremoto del 1956 e il formidabile posto a Firà con vista alla Caldera.
Il convento di San Nicola (convento femminile)
che si trova fra Firostefani e Imerovigli.

Il convento del Profeta Ilias (convento maschile)
che si trova sulla cima della collina di Pyrgos costituisce un' attrazione importante a Santorini. Costruito il 18° sec. con scolpito templum di legno. Molti impressionanti oggeti religiosi si trovano nel suo museo ecclesiastico.

La Sacra Chiesa della Santa Croce a Perissa
la più grande chiesa di Santorini, costruita nel 19° sec. sopra la basilica di Santa Irene.
La chiesa di Madonna Akathistos
alla piazza di Ia.

La Sacra Chiesa della Presntazione della Madonna
che si trova a Megalochori con templum di legno e icone russe.

La Madonna Maltesa a Imerovigli, Il Sant' Epifanio ad Akrotiri, i Santi Anargyri a Megalochori, i Santi Sette Figli a Ia (in una grotta alla base della Caldera), il San Giorgio Xechreotis a Kolumbo, La Madonna di Kalos a Porì e molte altre, circa 300, che abbelliscono tutta l' isola.